Skip to main content

Gruppo S&D

La Conferenza sul futuro dell’Europa: un’opportunità per migliorare la vita dei cittadini europei

Ne abbiamo sentito parlare a lungo e ora, finalmente, dopo un anno di attesa, siamo pronti ad accogliere il progetto per un’Europa più forte, inclusiva, innovativa e democratica.

La Conferenza sul futuro dell’Europa, infatti, è un’iniziativa che nasce con un intento ben preciso e ambizioso, quello di promuovere un ampio spazio di discussione e confronto tra le istituzioni e i cittadini per costruire e plasmare insieme le future politiche dell’Ue. È stata inaugurata il 9 maggio 2021, in occasione della Giornata dell’Europa, e terminerà nella primavera del 2022. La sessione plenaria inaugurale si è tenuta il 19 giugno 2021, a Strasburgo, accolta con grande entusiasmo e spirito di partecipazione.

La conferenza è un’occasione che, soprattutto alla luce degli ultimi avvenimenti legati alla pandemia, consente di mobilitare quante più persone possibili per rispondere ai nuovi bisogni di chi vive sul territorio europeo e vuole contribuire al suo miglioramento.

Non a caso, lo slogan scelto per la conferenza, è proprio “il futuro nelle tue mani”, un invito a esprimere e a condividere le proprie idee e proposte sulle prossime sfide che ci attendono, mediante un processo che va “dal basso verso l’alto”, incentrato quindi sui cittadini e sulle loro esigenze, attraverso ampie forme di partecipazione interattiva.

Così come 71 anni fa la nascita del progetto europeo sancì l’inizio di un lungo periodo di pace e prosperità dopo le devastazioni provocate dai due conflitti mondiali, oggi la crisi scatenata dalla pandemia richiede una più forte unità europea e, quindi, un intervento straordinario e congiunto da parte dell’Ue, che ha un ruolo fondamentale nel guidare i cambiamenti futuri.

Nel corso di tutti questi anni sono cambiate tante cose, ma il bagaglio valoriale è rimasto invariato: al contrario di chi ha sempre remato contro questo progetto politico, l’emergenza sanitaria è stata un banco di prova che ha messo in luce un’Europa ancora più solidale, democratica e resiliente.

CONTINUA A LEGGERE IL DOCUMENTO

  • Visite: 638

La grande sfida dopo la pandemia: ripartire dalle donne

Durante una crisi, molto spesso, i primi diritti ad essere messi in discussione sono quelli dei più deboli, o, meglio, di chi vive già in una posizione svantaggiata. Se la pandemia, infatti, ha stravolto la vita di ciascuno di noi, è evidente che ci sono delle categorie di persone che hanno pagato un prezzo più caro rispetto alle altre. Le donne, in particolare, si sono trovate a gestire la crisi contemporaneamente su più fronti, a partire da quello familiare, economico, sociale e sanitario.

Specialmente in Italia, dove le disparità di genere, soprattutto nel mondo del lavoro, erano già notevoli prima dell’emergenza sanitaria, l’impatto del Covid è stato devastante: i dati Istat rivelano che in tutto il 2020, rispetto ai 444mila occupati in meno registrati nel nostro Paese, oltre il 70% è composto da donne.

Un dato allarmante, che si somma ai contratti precari, ai salari sempre più scarsi, a un carico di lavoro maggiore in termini di cura della casa e della famiglia e, in generale, a un forte grado di instabilità e insicurezza, che porta spesso molte donne a dover rinunciare alla propria carriera.

A livello europeo, grazie a uno studio condotto dalla Commissione FEMM (“Il Covid-19 e il suo impatto economico sulle donne e sulla povertà femminile”, che puoi scaricare direttamente qui), è emerso come la crisi economica scatenata dalla pandemia abbia colpito le donne in maniera diversa rispetto agli uomini, andando a minare molti degli sforzi compiuti fino ad oggi per ridurre le disuguaglianze di genere.

CONTINUA A LEGGERE IL DOCUMENTO

  • Visite: 591

Coronavirus e il “costo della non-Europa”

Nei primi giorni di maggio, l’European Parliamentary Research Service (EPRS) ha emesso un interessante documento sul “costo della non Europa”. L'obiettivo di questo documento è quello di indagare il costo economico, in termini di PIL, di un potenziale smantellamento del progetto UE, a partire dal mercato unico.

Nel documento sono stati analizzati due concetti complementari:

  • "Valore aggiunto europeo”: cerca di identificare il beneficio collettivo derivante dall'intraprendere un'azione politica a livello europeo in un particolare campo.
  • "Costo della non Europa" che indica il guadagno collettivo a cui si rinuncia non riuscendo ad agire.

Il documento procede con un’analisi generale e le indicazioni e le stime in alcuni campi specifici di azione dell’Unione Europea.

1.ANALISI GENERALE

L’EPRS ha analizzato 50 aree politiche (con le relative lacune e barriere) e ha indicato i potenziali guadagni complessivi da una serie di azioni sostenute dal Parlamento europeo per l'economia europea fino a 2,2 trilioni di euro all'anno, pari a circa il 14% del PIL totale dell'UE (2017), dopo un periodo di rodaggio fino a dieci anni.

CONTINUA A LEGGERE IL DOCUMENTO

  • Visite: 1445

Recovery Plan: next generation eu

Il 27 maggio la Commissione Europea ha proposto un bilancio rafforzato con cui vuole far fronte alle conseguenze della pandemia del Covid-19 su un piano economico e sociale, perseguendo le due direttrici della digitalizzazione e della sostenibilità, proteggendo posti di lavoro e creandone di nuovi. Due i perni di questa proposta:

  • Next Generation EU, uno strumento di emergenza del valore di 750 miliardi di € che potenzierà temporaneamente la capacità finanziaria del bilancio dell'UE grazie a fondi raccolti sui mercati finanziari. Attraverso alcuni programmi dell'UE, serviranno a rendere efficaci le misure urgenti per l’economia europea;
  • un Quadro Finanziario Pluriennale (il QFP, il bilancio dell’Unione Europea) rinforzato per il 2021-2027, che dovrebbe ammontare a 1100 miliardi di €, dotando l'Unione di un bilancio a lungo termine che le consenta di promuovere la transizione verde e digitale e costruire un'economia più equa e resiliente.

Queste risorse si aggiungono ai 540 miliardi messi in campo dall’Unione con:

  • Il programma SURE, lo strumento di sostegno temporaneo per attenuare i rischi di disoccupazione per l’emergenza sanitaria, che fornirà assistenza finanziaria per circa 100 miliardi di € sotto forma di prestiti concessi dall’UE agli Stati membri.
  • Il fondo di garanzia di 25 miliardi di € della Banca Europea degli Investimenti che ha mobilitato diversi finanziamenti, attorno ai 200 miliardi.
  • L’intervento del MES, che garantisce risorse per spese sanitarie dirette e indirette, con il Pandemic Crisis Support.
Si tratta di “Una risposta senza precedenti, ad un crisi precedenti”, per citare il Commissario Gentiloni.

NEXT GENERATION EU E I SUOI PILASTRI

Il piano Next Generation EU si fonda sull’obiettivo cardine di investire in un’Europa verde, digitale e resiliente e si articola in tre pilastri.

europa verde

CONTINUA A LEGGERE IL DOCUMENTO

  • Visite: 3415