DONNE IN POLITICA
In collaborazione con Municipio 1
La strada che porta alla Democrazia
Le scelte della politica incidono sulla vita delle persone, le istituzioni sono il luogo dove la democrazia prende forma. Settant’anni dopo le prime elezioni politiche italiane, il cammino verso la parità è ancora in salita. La presenza delle donne all’interno delle istituzioni è un passaggio cruciale per la vita democratica del Paese: oltre a essere determinante nell’equità di genere, è un elemento di garanzia per tutti i cittadini affinché leggi, scelte strategiche e decisioni vengano assunte con uno sguardo il più ampio possibile sui bisogni di tutti: uomini e donne. C’è ancora tanto da fare, il primo passo è rendere la politica più vicina alle donne e avvicinarla alle ragazze. Dalle donne che la politica la vivono ogni giorno, spunti e idee per tracciare una linea verso il cambiamento reale.
AGENDA
Apertura lavori
Roberta Cocco, Assessore a Trasformazione digitale e Servizi civici, Comune di Milano
Conduzione: Patrizia Tossi, giornalista de Il Giorno
Tavola rotonda
Nicole Marnini, Assessore a Cultura, Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Comune di San Giuliano Milanese
Ivonne Cosciotti, Sindaca, Comune di Pioltello
Caterina Molinari, Sindaca, Comune di Peschiera Borromeo
Arianna Censi, Vicesindaca della Città Metropolitana di Milano
Monica Forte, Consigliera, Regione Lombardia
On. Patrizia Toia, Deputata al Parlamento Europeo, Vicepresidente Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia
- Visite: 17