Skip to main content

Gruppo S&D

Coronavirus e il “costo della non-Europa”

Nei primi giorni di maggio, l’European Parliamentary Research Service (EPRS) ha emesso un interessante documento sul “costo della non Europa”. L'obiettivo di questo documento è quello di indagare il costo economico, in termini di PIL, di un potenziale smantellamento del progetto UE, a partire dal mercato unico.

Nel documento sono stati analizzati due concetti complementari:

  • "Valore aggiunto europeo”: cerca di identificare il beneficio collettivo derivante dall'intraprendere un'azione politica a livello europeo in un particolare campo.
  • "Costo della non Europa" che indica il guadagno collettivo a cui si rinuncia non riuscendo ad agire.

Il documento procede con un’analisi generale e le indicazioni e le stime in alcuni campi specifici di azione dell’Unione Europea.

1.ANALISI GENERALE

L’EPRS ha analizzato 50 aree politiche (con le relative lacune e barriere) e ha indicato i potenziali guadagni complessivi da una serie di azioni sostenute dal Parlamento europeo per l'economia europea fino a 2,2 trilioni di euro all'anno, pari a circa il 14% del PIL totale dell'UE (2017), dopo un periodo di rodaggio fino a dieci anni.

L’analisi dell’EPRS non è la prima nel campo. Altre ricerche, infatti, si sono focalizzate sul “Valore aggiunto europeo” e sul “Costo della non – Europa”:

  • Nel 2014, tre economisti Campos, Coricelli e Moretti provarono a quantificare i benefici economici dell’appartenenza all’UE per i 19 membri che si unirono tra il 1973 e il 2004: ne risultò un incremento medio del reddito nazionale del 12%
  • Dal suo lancio nel 1985, i vantaggi del mercato unico, secondo i più recenti studi della BCE, individuarono un range più alto: un incremento del PIL tra 12 e il 22% a seconda dello Stato Membro.
  • Felbermayr e altri, effettuarono nel 2018 una valutazione quantitativa degli effetti commerciali e del benessere dell'integrazione europea simulando gli effetti di equilibrio generale di eventi cruciali come l'introduzione dell'euro, l'accordo di Schengen, ecc…Conclusero che l’appartenenza al mercato unico ha incrementato gli scambi di merci del 36% e in servizi dell'82%.
  • Meyer e altri, sempre nel 2018, suggeriscono che il mercato unico ha generato un guadagno medio del 6,6 % del PIL permanente e che i guadagni in termini di benessere derivanti dall'adesione all'UE sono compresi tra il 2,3% e l'8,2%.

Un altro scenario analizzato è quello per cui si realizzi la minaccia della fine dell’Unione Europea. Distinguendo diverse ipotesi, sono state fatte diverse stime ed analisi:

  • Felbermayr et al. (2018) forniscono un primo tentativo di questa stima. Lo studio esplora una serie di scenari in cui l'UE viene smantellata in misura diversa, compreso il caso estremo in cui scompare completamente. La perdita di produzione stimata è sostanziale e determinata per lo più dallo scioglimento del mercato unico. Per i vecchi membri dell'UE, la completa disintegrazione dell'UE comporterebbe perdite di produzione del 5,2%, di cui il 3,4% alla fine del mercato unico. Per i nuovi membri, la perdita totale sarebbe del 10,7%. In termini di flussi intracommerciali, le perdite raggiungerebbero il 30 %. Lo studio mostra anche come i Paesi non appartenenti all'UE subirebbero nel frattempo un aumento del PIL dell'1,6 % se l'UE si sciogliesse completamente.
  • Mayer e altri (2018) presentano anche un'analisi dei costi dei diversi gradi di dissoluzione dell'Unione. Nel caso in cui l'UE venga sostituita da un accordo commerciale regionale standard, le importazioni di beni diminuiscono in media del 36% e il tasso di penetrazione delle importazioni è inferiore del 25%. Per quanto riguarda i servizi, l'effetto negativo è più attenuato e le perdite sulle importazioni si fermano al 29 %. I risultati dimostrano che i costi potenziali della non-Europa oscillano in media tra il 3 % e il 7 % del PIL.
  • Un documento della Commissione Europea del 2019 stima gli effetti economici del mercato unico utilizzando un macro-modello strutturale: l'impatto macroeconomico totale equivale ad una perdita media dell'8,7% del PIL, con una riduzione degli scambi commerciali che rappresenta una perdita del 6,6% e una riduzione delle dimensioni del mercato e una minore concorrenza per il restante 2,1%.

IN GENERALE QUESTI STUDI DIMOSTRANO CHE SMANTELLARE L’UE SAREBBE ESTREMAMENTE COSTOSO: la perdita economica connessa alla chiusura del mercato unico sarebbe compresa tra il 3,0% e l'8,7% del PIL dell'UE, ovvero tra 480 e 1 380 miliardi di euro all'anno.

A fronte dell’attuale crisi, in uno scenario pessimistico, nel peggiore dei casi - in cui la risposta politica è frammentata tra gli Stati membri e non vi è condivisione dei rischi - la crescita potenziale del valore aggiunto si ridurrebbe dello 0,8% nel 2035. Dal 2020 al 2035, ciò rappresenterebbe un totale di 2,9 trilioni di euro di perdite di valore aggiunto per l'UE. In uno scenario più ottimistico, con un passo decisivo verso un'azione comune più sostenuta a livello dell'UE, dal 2020 al 2035 ci si aspetterebbe un guadagno cumulato di 0,5 trilioni di euro di valore aggiunto per l'UE nel suo complesso.

L'ulteriore integrazione nell'economia digitale, nei mercati dei capitali e nell'unione bancaria, nonché nei settori sociale, occupazionale, sanitario e della migrazione, rafforzando al contempo l'applicazione dei valori dell'UE, fornirebbe all'UE ulteriori strumenti per affrontare l'attuale crisi e quelle future. I danni causati dalla frammentazione sarebbero ulteriormente amplificati dall'incapacità di affrontare le sfide future con la stessa capacità di risposta: il cambiamento climatico, i monopoli digitali, la corsa all'intelligenza artificiale o le esternalità negative del mercato come l'inquinamento sono tutte questioni transfrontaliere globali che nessuno Stato membro dell'UE può affrontare efficacemente da solo.

I risultati di questo studio confermano che, quando è unita, l'Europa può produrre di più, in modo più efficace ed efficiente, poiché un'azione comune fornisce un livello di profondità strategica che nessun singolo Stato membro o gruppo isolato di Stati membri sarebbe in grado di raggiungere. Per questo motivo, un passo deciso verso una maggiore azione politica comune potrebbe favorire una ripresa più rapida, più sostenibile e veramente inclusiva. Le risposte e gli interventi economici degli Stati membri devono essere coordinati, perché altrimenti potrebbero finire per creare maggiori divergenze a medio termine, mettendo a rischio la ripresa, in particolare negli Stati membri più vulnerabili.

2.ANALISI SPECIFICA

Il documento analizza, in alcuni campi specifici, il “costo della non-Europa”:

  • In materia di mercato unico
  • Unione economica e monetaria
  • Politiche fiscali
  • Politica sanitaria comune
  • Politiche sociali
  • Azioni per il clima, la ricerca e l’innovazione.
  • Libertà, sicurezza e giustizia
  • Politica estera

UN MERCATO UNICO E DIGITALE COMPLETO E UN UNICO SPAZIO COMUNE DI TRASPORTO

Le stime più recenti registrano un guadagno del 12-22% del PIL per i singoli Stati membri raggiunto finora grazie al mercato unico (Banca Centrale Europea, 2020).

Un recente studio ha concluso che gli scambi di merci tra gli Stati membri dell'UE aumenta in media del 109% rispetto a uno scenario controfattuale in cui l'UE è sostituita da un accordo commerciale regionale standard (Mayer et al., 2018).

La Commissione Europea (2019) ha esaminato il potenziale impatto sul commercio intra-UE in uno scenario di ripiegamento sulle regole del WTO. L'impatto macroeconomico totale ammonterebbe ad una perdita media dell'8,7% del PIL, con una riduzione degli scambi commerciali che rappresenta una perdita del 6,6% e una riduzione delle dimensioni del mercato e una minore concorrenza che rappresenta il restante 2,1%.

In materia di libera circolazione delle merci, Mayer, Vicard e Zignago (2018) hanno effettuato una serie di simulazioni per valutare i benefici economici derivanti dalle varie fasi dell'integrazione europea. I risultati hanno evidenziato perdite potenziali di produzione del 2,9% nel settore dei servizi se il mercato unico fosse stato invertito tra il 2000 e il 2014: è ragionevole concludere che il mercato unico ha aggiunto dall’1,2% al 2,9% al PIL EU.

Una recente analisi del Parlamento europeo (2019) stima che le misure legislative adottate - o che si prevede saranno adottate - per dare impulso al mercato unico digitale nell'ultima legislatura dell'UE (2014-2019) abbiano contribuito per 176,6 miliardi di euro di guadagni annuali, corrispondenti all'1,2% del PIL dell'UE. L'azione dell'UE si è concentrata su quattro aree principali: (1) reti e servizi di comunicazione elettronica; (2) scambio e gestione dei dati; (3) commercio elettronico e (4) e-government.

Il Commission's Joint Research Centre (2018) stima un aumento potenziale del PIL dell'UE compreso tra lo 0,44% e lo 0,82%, dopo la piena attuazione delle politiche di promozione delle attività digitali transfrontaliere per le imprese e i consumatori, che dovrebbero avere un effetto sia sulla concorrenza che sulla produttività dell'economia.

La legislazione dell'UE in materia di tutela dei consumatori contribuisce in modo sostanziale al mercato unico dell'UE, aumentando la fiducia dei consumatori. I guadagni stimati ammontano a 26,8 miliardi di euro all'anno (Parlamento europeo, 2019).

Studi precedenti hanno calcolato che la perdita o il "danno" al benessere dei consumatori derivante da un mercato unico incompleto in questo campo era dell'ordine di 58 miliardi di euro all'anno, pari allo 0,38% del PIL dell'UE all'epoca (Parlamento europeo, 2014).

L'obiettivo principale raggiunto dalla politica comune dei trasporti è stata la creazione di uno spazio unico europeo dei trasporti. Il completamento della rete di trasporto transeuropeo aggiungerebbe l'1,6% al PIL dell'UE con 800000 posti di lavoro in più entro il 2030.

Uno spazio molto importante lo copre l’innovazione tecnologica:  l'accelerazione della "curva di adozione" per i veicoli automatizzati, grazie al chiarimento delle norme sulla responsabilità civile a livello europeo, genererebbe un valore aggiunto europeo di circa 148 miliardi di euro, pari a 29,6 miliardi di euro all'anno (Parlamento europeo, 2019). Entro il 2050, i veicoli automatizzati potrebbero contribuire all'economia dell'UE per 17 mila miliardi di euro.

I rischi della non-Europa sono sotto gli occhi di tutti in questo momento: con l’epidemia, quasi tutti gli Stati membri dell'UE hanno introdotto restrizioni temporanee ai viaggi, generando costi sostanziali per il settore (i viaggi aerei sono stati particolarmente colpiti) così come per altre attività, specialmente il turismo - con una perdita di entrate stimata in 1 miliardo di euro al mese.

UNIONE ECONOMICA E MONETARIA (UEM)

L'architettura incompleta dell'UEM e la persistente frammentazione continueranno a minare il potenziale per la nascita di un'UEM a prova di crisi:

  • un'Unione bancaria piena, basata su politiche sostenute dal Parlamento europeo, salvaguarderebbe la stabilità finanziaria in Europa, rompendo in particolare il circolo vizioso tra banche e costi del debito sovrano e riducendo la duplicazione di regolamenti su base nazionale
  • il progresso dei mercati dei capitali l'Unione ridurrebbe l'attuale frammentazione dei mercati finanziari europei ed eliminerebbe le barriere che si frappongono tra il denaro degli investitori e le opportunità di investimento.

Secondo lo studio il potenziale beneficio derivante dall'attuale il livello di coordinamento delle politiche fiscali deve essere compreso tra 7 e 71 miliardi di euro all'anno o tra lo 0,05%. e lo 0,5% del PIL dell'UE all'anno. Secondo recenti stime della Banca Centrale Europea (2017) e della Commissione Europea (2018), utilizzando strumenti avanzati di modellazione, i potenziali effetti di ricaduta positivi di un migliore coordinamento della politica fiscale rappresentano circa lo 0,2-0,3% del PIL, ovvero tra i 30 e i 45 miliardi di euro all'anno

I potenziali benefici di una piena Unione bancaria potrebbero variare tra i 35 e i 130 miliardi di euro all'ann. Due studi più dettagliati (Parlamento Europeo, 2015; Parlamento Europeo, 2016) hanno dimostrato che il costo potenziale annualizzato della mancanza di un'Unione bancaria efficace si aggirerebbe intorno ai 100 miliardi di euro.

La Commissione Europea (2014) ha concluso che le riforme iniziali nel settore bancario potrebbero rappresentare un guadagno macroeconomico netto tra i 37 e i 100 miliardi di euro all'anno, senza contare le altre riforme che rafforzano la stabilità del settore finanziario. Sulla base di questa letteratura, sembra ragionevole concludere che tra i 35 e i 75 miliardi di euro o tra lo 0,25% e lo 0,5% del PIL dell'UE all'anno di potenziali guadagni sono già stati raggiunti.

Nel 2012, l'EPRS ha stimato che i potenziali benefici dell'unione dei mercati dei capitali si aggirano intorno ai 60 miliardi di euro all'anno.

Sembra più ragionevole ipotizzare, alla luce della più recente letteratura, che il beneficio varia da 30 a 60 miliardi di euro o tra lo 0,2 % e lo 0,4 % del PIL dell'UE per anno di potenziali guadagni.

Il finanziamento delle imprese nell'UE continuerà a dipendere fortemente dai prestiti bancari e continuerà a mancare la diversificazione dei finanziamenti transfrontalieri. Di conseguenza, l'UE si trova ad affrontare una performance media di crescita potenziale inferiore, in quanto il capitale è meno facilmente indirizzato verso gli investimenti più produttivi e innovativi. L'integrazione e lo sviluppo dei mercati dei capitali sarebbero anche un prezioso complemento all'unione bancaria, in quanto entrambi facilitano l'aggiustamento economico e contribuiscono ad aumentare la resilienza economica. Il totale dei benefici di una maggiore integrazione e di una più efficace regolamentazione dei mercati dei capitali dell'UE potrebbero essere potenzialmente di circa 120 miliardi di euro all'anno, pari allo 0,8% del PIL dell'UE.

4.VERSO UNA POLITICA SANITARIA COMUNE DELL'UE

Anche se nel pieno della pandemia, è molto interessante che l’EPRS analizzi anche l’ipotesi di una politica sanitaria comune. Sebbene l'UE abbia solo una competenza di supporto nella politica sanitaria, l'accesso all'assistenza sanitaria transfrontaliera, un migliore coordinamento e la promozione delle migliori pratiche tra gli Stati membri possono portare notevoli benefici: lo sono stati per esempio la creazione di 24 reti di riferimento europee, la fornitura di capacità di sostegno per rispondere alle epidemie transfrontaliere e alla formazione degli operatori sanitari e di altro personale di prima linea (Commissione Europea, 2018).

Il Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo sociale europeo hanno fornito oltre 9 miliardi di euro di investimenti nel settore sanitario nel periodo 2014-2020.

Le stime della Commissione Europea e la letteratura scientifica suggeriscono che un'azione più efficace in questo campo potrebbe portare ad un potenziale guadagno per l'economia dell'UE fino a 72 miliardi di euro all'anno.

Tutte le iniziative intraprese o che verranno intraprese per affrontare la crisi del coronavirus potrebbero fornire un valore aggiunto ancora maggiore se fossero formalizzate e pronte all'uso quando la prossima crisi colpirà.

5.QUESTIONI SOCIALI, EDUCATIVE E DI COESIONE

Un regime comune europeo di assicurazione contro la disoccupazione è stato considerato come una potenziale risposta alla mancanza di strumenti di stabilizzazione nell'UEM. Un regime europeo di riassicurazione della disoccupazione potrebbe fungere da "fondo di riassicurazione" per i regimi nazionali di disoccupazione, dando più respiro alle finanze pubbliche nazionali e aiutando gli Stati membri ad uscire dalla crisi più velocemente e più forti (Commissione Europea, 2017).

Un rapporto EPRS 2014 sui costi della non-Europa (Parlamento europeo, 2014) suggerisce che un regime comune di assicurazione contro la disoccupazione avrebbe stabilizzato in misura considerevole i redditi delle famiglie e attenuato la perdita di PIL negli Stati membri dell'area dell'euro più colpiti dalla crisi del 2008 di 71 miliardi di euro in quattro anni, pari a circa 17 miliardi di euro in un anno.

Nel maggio 2018, tra le proposte per il quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-2027, la Commissione ha anche presentato un progetto di regolamento sull'istituzione di una funzione europea di stabilizzazione degli investimenti (EISF). Tale progetto di regolamento prevede il sostegno agli Stati membri colpiti da uno shock asimmetrico e/o dall'aumento del tasso di disoccupazione.

Nel contesto dell'attuale crisi, la nuova proposta della Commissione europea sul sostegno per mitigare i rischi in caso di emergenza (SURE) ha lo stesso obiettivo. Lo strumento SURE aiuterebbe gli Stati membri a mobilitare mezzi finanziari significativi per combattere le conseguenze economiche e sociali negative della pandemia di coronavirus. Questo strumento fungerebbe da linea di difesa, sostenendo regimi di lavoro a orario ridotto e misure analoghe, per aiutare gli Stati membri a proteggere i posti di lavoro e quindi i lavoratori dipendenti e autonomi contro il rischio di disoccupazione. Esso consentirà un'assistenza finanziaria fino a 100 miliardi di euro sotto forma di prestiti agli Stati membri colpiti.

La libera circolazione dei cittadini, sancita dai trattati, economicamente attivi porta ad un aumento dell'occupazione e ad un aumento della produttività e del reddito (rimesse), e ha un impatto positivo sulle tasse e sui contributi sociali.

Il tasso di occupazione dei cittadini dell'UE in mobilità nel 2018 è stato del 77,1%, contro il 73,1% dei cittadini dell'UE nel complesso (Eurostat). Si può stimare che il valore aggiunto dell'UE - in termini di incremento del PIL collettivo - raggiunto nel 2017 attraverso la libera circolazione dei cittadini economicamente attivi verso i principali paesi di destinazione è stato dell'ordine di circa 106 miliardi di euro.

L’EPRS analizza i vantaggi del programma Erasmus+. Con un budget complessivo di 16,45 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, offre agli studenti e ai giovani lavoratori l'opportunità di acquisire competenze e di svilupparsi all'estero.

Secondo varie valutazioni d'impatto (Commissione Europea, 2016 e 2018), gli studenti Erasmus+ hanno anche tassi di occupazione più alti, una disoccupazione (a lungo termine) significativamente inferiore, con periodi di transizione più brevi dall'istruzione all'occupazione, e hanno maggiori probabilità di ottenere posizioni dirigenziali. Le azioni nella priorità giovani nell'ambito di Erasmus+ hanno avuto il maggior successo nell'includere i giovani con minori opportunità, raggiungendo il 31% dei beneficiari applicando approcci di apprendimento inclusivi e non formali (Commissione Europea, 2017).

In termini monetari, rispetto al costo totale degli studi universitari, l'importo investito da Erasmus+, pari in media a circa 1 700 euro per partecipante nel 2017, rappresenta una quota decisiva: l’effetto moltiplicatore è di 10 euro (stima più bassa) per ogni 1 euro investito in cinque anni. Per il futuro QFP 2021-2027, la Commissione intende raddoppiare il bilancio totale di Erasmus+ e triplicare il numero di partecipanti; il Parlamento europeo ha proposto di triplicare il bilancio.

L'obiettivo principale della politica di coesione dell'UE è quello di ridurre le disparità.

Il bilancio della politica di coesione ammonta a 454 miliardi di euro, che rappresentano circa un terzo del bilancio dell'UE per il periodo 2014-2020. Con un ulteriore cofinanziamento nazionale e privato di 184 miliardi di euro, vale un totale 638 miliardi di euro. Fornisce un quadro di investimento a lungo termine per le regioni e gli Stati membri e offre una maggiore affidabilità di pianificazione rispetto ai bilanci nazionali annuali o biennali.

Dal 2015 al 2017 la quota dei fondi strutturali e di investimento europei spesi per gli investimenti ha oscillato tra il 26% e oltre l'80% in più della metà degli Stati membri.

Secondo la proposta del QFP della Commissione del maggio 2018, la politica di coesione rappresenterà una quota del 36% del bilancio totale dell'UE, continuando ad essere lo strumento finanziario chiave per ridurre le disparità regionali.

Nel contesto della crisi attuale, in particolare, la Commissione ha recentemente proposto di mobilitare le riserve di liquidità dei fondi strutturali: ciò fornirebbe ai bilanci degli Stati membri liquidità immediata e contribuirebbe a caricare in anticipo l'utilizzo dei 37 miliardi di euro dei programmi della politica di coesione 2014-2020 che non sono ancora stati stanziati. Le regole esistenti saranno applicate con la massima flessibilità, consentendo agli Stati membri di finanziare le azioni legate alla crisi.

6.AZIONE PER IL CLIMA, MERCATO DELL'ENERGIA, RICERCA E INNOVAZIONE

Al centro delle politiche dell'UE in materia di clima ed energia vi è la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. C'è un consenso scientifico sul fatto che i costi sostanziali del perseguimento di politiche climatiche sono superati dai loro benefici.

Il quadro normativo comprende attualmente gli obiettivi concordati fino al 2030 e l'obiettivo comune di diventare climaticamente neutri entro il 2050 (Consiglio UE, 2019).

Il settore dei beni e servizi ambientali dell'UE ha superato gli altri rami dell'economia in termini di valore aggiunto (63 % contro 16 %) e di crescita dell'occupazione (38 % contro 6%) tra il 2003 e il 2015 (Agenzia europea dell'ambiente, 2019). Nel 2015 ha dato lavoro a 4 milioni di lavoratori. Si stima che il processo di raggiungimento dell'obiettivo del 20% di consumo di energia rinnovabile dell'UE potrebbe generare oltre 400 000 nuovi posti di lavoro e, in generale, gli investimenti in una società e in un'economia a basse emissioni di carbonio avrebbero potuto creare fino a 1,5 milioni di posti di lavoro aggiuntivi entro il 2020 (Commissione europea, 2020).

Inoltre, gli obiettivi climatici sono stati integrati in molte politiche dell'UE: un esempio è l'integrazione del mercato dell'energia, con l'obiettivo di creare un vero mercato europeo dell'energia in cui l'energia fluisca liberamente attraverso le frontiere.

Il passaggio dal commercio di elettricità bilaterale a quello transfrontaliero e una migliore integrazione del mercato dell'elettricità hanno generato guadagni per 3,9 miliardi di euro all'anno (Newbery, Strbac e Viehoff, 2016).

Nel 2019 la Commissione europea ha proposto un approccio intersettoriale globale sotto forma di un Green Deal europeo. Il suo obiettivo è quello di raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050, un obiettivo concordato a livello UE.

La modellizzazione della Commissione Europea della decarbonizzazione dell'economia dell'UE ha portato ad una stima che avrà un impatto limitato sul PIL (sia positivo che negativo).

Un'analisi di alcuni impatti climatici selezionati rivela che il mantenimento dell'aumento della temperatura globale a 2 gradi Celsius rispetto ai livelli del 1990 potrebbe far risparmiare 160 miliardi di euro all'anno di perdite sociali (Parlamento Europeo, 2019; Ciscar et al., 2018). Un'altra valutazione relativa alla dipendenza dell'UE dalle importazioni di combustibili fossili mostra che, proseguendo sulla strada verso un'economia neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio nel 2050, le perdite di benessere potrebbero diminuire del 70% e comportare risparmi da 100 a 150 miliardi di euro all'anno in media dal 2031 al 2050 (Commissione Europea, 2018). Il raggiungimento di una maggiore efficienza energetica nell'ambito dell'obiettivo UE del 32,5% entro il 2030 comporterebbe un aumento del PIL dell'1,3% (nello scenario più realistico) con benefici economici per 202 miliardi di euro all'anno (Parlamento europeo, 2019).

Per quanto riguarda il mercato dell'energia, la piena integrazione potrebbe portare a potenziali guadagni per l'economia europea di almeno 29 miliardi di euro all'anno. Secondo una stima più recente, tra il 2021 e il 2030 nell'UE sono necessari 229 miliardi di euro di investimenti infrastrutturali, il che significa che anche piccoli miglioramenti nell'efficienza dell'integrazione del mercato potrebbero ammontare a una grande somma assoluta di denaro (Newbery, Strbac e Viehoff, 2016).

Nel contesto dell'attuale crisi, il calo dei prezzi dei combustibili fossili e del carbonio, insieme al minore consumo di energia dovuto al rallentamento dell'economia, potrebbe influenzare positivamente le emissioni di gas serra dell'UE, negativamente gli investimenti nell'efficienza energetica e l'adozione di tecnologie pulite, che dipende ancora in modo significativo dai regimi di sostegno pubblico, in modo positivo e/o negativo.

Tuttavia, resta da vedere se queste tendenze persisteranno nel lungo periodo quando l'attività economica riprenderà. Si possono prevedere maggiori benefici economici da un'ambiziosa decarbonizzazione prima del 2050 (0,5% in più del PIL dell'UE) se vi sarà un'azione globale coordinata sul clima in linea con l'Accordo di Parigi, invece di un'azione frammentata (Commissione Europea, 2018).

Un altro tema centrale è quello della ricerca e dell’innovazione. Un quinto degli investimenti mondiali in ricerca e sviluppo (R&S) è rappresentato dall'UE. Con oltre 1,8 milioni di ricercatori, l'UE è la sede del maggior numero di ricercatori al mondo (Commissione europea, 2018). Oltre due terzi della crescita economica degli ultimi decenni deriva dalla Ricerca e innovazione, che rappresenta il 15% di tutti gli aumenti di produttività tra il 2000 e il 2013 (Parlamento Europeo, 2018).

La Commissione europea stima che il completamento dello Spazio europeo della ricerca (SER) e i finanziamenti coordinati a livello transnazionale potrebbero giovare all'economia dell'UE per 16 miliardi di euro all'anno (0,25% derivante da una crescita aggiuntiva del PIL che si aggiunge alla crescita aggiuntiva dello 0,92% prevista con Horizon 2020). Inoltre, un migliore coordinamento dei finanziamenti transnazionali creerebbe 323 000 nuovi posti di lavoro.

Si stima inoltre che Horizon Europe porterà un aumento medio del PIL dello 0,08 % allo 0,19 % in 25 anni (Commissione Europea, 2018). I guadagni del PIL per l'UE rispetto allo scenario di base potrebbero variare da +0,04 % in uno scenario basso a +0,1 % in uno scenario più ottimistico (compresi gli effetti diretti e indiretti). L'impatto totale sul PIL potrebbe variare da 30 a 40 miliardi di euro all'anno in 25 anni (da 800 a 975 miliardi di euro in totale). Ogni euro investito potrebbe potenzialmente generare un ritorno fino a 11 euro e 100.000 posti di lavoro nelle attività di ricerca e innovazione potrebbero essere creati entro il 2027, 200.000 entro il 2036 (Commissione Europea, 2018).

7.LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA E DIFESA DEI VALORI DELL'UE

All'interno dello spazio di Libertà, sicurezza e giustizia (SLSG), la libera circolazione delle persone dovrebbe essere garantita, insieme a misure appropriate per quanto riguarda i controlli alle frontiere esterne, l'asilo e la migrazione, prevenendo e combattendo la criminalità. Allo stesso tempo, l'idea è quella di costruire sui valori dell'UE, in particolare la democrazia, lo stato di diritto e i diritti fondamentali.

La ricerca EPRS del 2019 sui costi della non Europa in questo campo ha evidenziato la mancanza di un monitoraggio e di un'applicazione coerente dei valori e delle norme dell'UE, nonché le lacune esistenti nel quadro dell'UE in alcuni settori.

Queste carenze, oltre a un significativo impatto individuale, hanno anche un effetto negativo sulla spesa di bilancio, sulla crescita e sul gettito fiscale, stimato ad almeno 180 miliardi di euro all'anno. La mancanza di applicazione dei valori dell'UE è oggetto di valutazione nell'ambito della ricerca EPRS in corso.

Interventi più decisi di integrazione in queste materie potrebbero consentire alle persone di godere pienamente dei loro diritti fondamentali e rendere la società dell'UE più sicura, aperta, equa e prospera.

8.MULTILATERALISMO, COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E SVILUPPO SOSTENIBILE

L'UE rimane la più grande potenza commerciale del mondo per quanto riguarda gli scambi di beni e servizi. Nel periodo 2014-2016 il commercio ha rappresentato il 16,8% del PIL dell'UE. L'UE è anche il principale attore nell'aiuto allo sviluppo globale: nel 2017 le istituzioni dell'UE e gli Stati membri hanno fornito insieme 75,7 miliardi di euro in aiuti pubblici allo sviluppo (APS) (Parlamento europeo, 2019).

L'UE ha sviluppato una politica commerciale volta a promuovere una parità di condizioni che porti benefici a tutti, un'agenda di liberalizzazione del commercio basata su regole che si sforza di andare di pari passo con il rispetto dei diritti umani, del lavoro, dell'ambiente, della salute e delle norme di protezione della sicurezza (Commissione Europea, 2015). L'UE si è impegnata in diversi negoziati di accordi commerciali di successo.

Un aspetto chiave della politica commerciale dell'UE è il suo impegno a favore del multilateralismo, che rappresenta la strada principale per raggiungere un'ampia serie di regole commerciali che tengano conto della promozione dei beni pubblici globali, ad esempio in materia di clima.

Vicard (2018) ritiene che le conseguenze economiche uno scenario di guerra commerciale estrema porterebbero a una perdita permanente del PIL per l'UE di oltre il 4 %.

Un’altra azione portata avanti dall’UE è in materia di cooperazione allo sviluppo: il raggiungimento dell'obiettivo di destinare lo 0,7% del PIL agli aiuti allo sviluppo è previsto entro i tempi previsti dall'Agenda 2030, ma, nonostante ciò, non tutti gli Stati membri dell'UE sono sulla buona strada.

La preparazione dello strumento di vicinato, sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI), un'importante riforma degli strumenti di cooperazione allo sviluppo orientata a un maggiore coordinamento e coerenza, è ormai prossima al completamento (Commissione Europea, 2018). Con un budget proposto di 89,2 miliardi di euro nel periodo 2021-2027, la NDICI sosterrà un cambiamento radicale nella gestione dei finanziamenti esterni, fondendo diversi strumenti, tra cui lo Strumento di cooperazione allo sviluppo e il Fondo europeo di sviluppo.

Uno studio dell'EPRS sui potenziali benefici di un maggiore coordinamento degli aiuti ha rilevato che la gamma complessiva dei potenziali benefici annuali risultanti da questo calcolo è compresa tra 3,6 e 14,5 miliardi di euro (Parlamento europeo, 2013; Parlamento europeo, 2019). Il nuovo strumento potrebbe sfruttare alcuni di questi potenziali benefici.

FONTE:

https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/IDAN/2020/642837/EPRS_IDA%282020%29642837_EN.pdf

  • Visite: 1455