Skip to main content

Ebooks

Women & Digital Jobs in Europe

Pochi lo sanno ma la prima programmatrice di computer al mondo risale alla prima metà dell’Ottocento. Si chiamava Ada Lovelace Byron, era figlia del poeta Lord Byron ed era una brillante matematica. Fu lei a rendere programmabile la “macchina analitica” ponendo le basi della programmazione moderna e spingendosi a prefigurare il concetto di intelligenza artificiale. Nel 1979 il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha dato il nome di ADA a un linguaggio di programmazione agevole ed efficiente.

Purtroppo però poi la storia della tecnologia digitale è stata una storia essenzialmente di uomini. Nella rivoluzione dei computer nata nella Silicon Valley figurano pochissime donne e ancora oggi sono troppo sbilanciati i numeri sulla parità di genere nei corsi di ingegneria e Ict nelle università e nelle percentuali di programmatrici o fondatrici di start up digitali. Si tratta di una tendenza che sta cambiando ma troppo lentamente, vista la centralità delle tecnologie informatiche.

Negli ultimi trent’anni il digitale ha rivoluzionato ogni aspetto della nostra vita, dall’economia, alla politica alla sfera privata. Molti studi indicano che in un futuro prossimo il cambiamento tecnologico farà sparire milioni di posti di lavoro, creandone altri milioni ma solo per chi avrà le necessarie competenze. In questa rivoluzione che sta scardinando le strutture economiche e sociali del passato le tecnologie informatiche offrono enormi possibilità per le donne e per la parità di genere, ma insieme alla possibilità ci sono anche molti rischi. Si pensi solamente al telelavoro, che da una parte permette alle donne di conciliare vita privata e professionale come mai prima, ma dall’altra rischia di diventare una nuova forma di segregazione in cui alle donne lavoratrici si impone di stare a casa.

VAI ALLA PUBBLICAZIONE

  • Visite: 2178

Women & Digital Jobs in Europe (English version)

Few people know it but the fi rst computer programmer in the world dates back to the fi rst half of the nineteenth century. Her name was Ada Lovelace Byron, she was the daughter of the poet Lord Byron and was a brilliant mathematician. It was she who made the “analytical machine” programmable by laying the foundations of modern programming and pushing forward to prefi gure the concept of artifi cial intelligence. In 1979 the United States Department of Defense gave the name of ADA to an easy and effcient programming language. 
 
Unfortunately, however, the history of digital technology has essentially been a story of men. In the computer revolution born in Silicon Valley there are very few women and even today the numbers on gender equality in engineering and ICT courses in universities and in the percentages of programmers or founders of digital start-ups are too unbalanced.
 
This is a trend that is changing but too slowly, given the centrality of information technology. In the last thirty years, digital has revolutionized every aspect of our lives, from economics to politics to the private sphere. Many studies indicate that in the near future technological change will make millions of jobs disappear, creating millions more, but only for those who will have the necessary skills.

VAI ALLA PUBBLICAZIONE (ENGLISH VERSION)

  • Visite: 2058

Dallo spreco al dono - Il modello italiano per il recupero delle eccedenze alimentari

Il cibo non si butta. È un problema etico, economico, sociale e ambientale. Le leggi dell’economia di mercato non possono farci abdicare ai nostri doveri morali e politici. Da anni la questione è al centro dei dibattiti e delle denunce. Al Parlamento europeo abbiamo un intergruppo sull’economia sociale per affrontare questo tipo di roblematiche e oggi finalmente qualcosa si sta muovendo in Europa, anche grazie all’Italia. Il 19 agosto 2016 il nostro Paese ha approvato la legge sullo spreco alimentare che è diventata presto un modello di riferimento nell’Unione europea. Lo scorso 14 settembre, a un anno dall’entrata in vigore della nuova normativa, i dati hanno confermato che le donazioni da parte di imprese impegnate in vari settori della intera filiera economica sono sensibilmente aumentate grazie a una maggiore semplificazione burocratica e a puntuali disposizioni fiscali che incentivano chi sceglie di erogare beni a titolo gratuito. 
 
Le associazioni di volontariato hanno riferito che sono aumentati i beni erogati gratuitamente per quantità e tipologia, dai farmaci ai prodotti a lunga conservazione, così come i cibi cotti, freschi e i prodotti ortofrutticoli. In Italia non stanno cambiando solo le cifre dello spreco, sta cambiando anche la cultura consumistica dello scarto e sta aumentando la consapevolezza e la solidarietà. Per gli operatori del settore si tratta anche di cambiare paradigma, passando dal modello dell’economia lineare a quello dell’economia circolare. 

VAI ALLA PUBBLICAZIONE

  • Visite: 5985

Lombardia in Europa

Introduzione di Patrizia Toia - La partita dell’Europa si gioca suitemi socialie i fondi Ue sono il principale terreno di gioco. La scorsa primavera al Parlamento europeo abbiamo commissionato a Eurobarometro un sondaggio per chiedere ai cittadini europei quali fossero le aspettative nei confronti dell’Ue. Tra il 9 e il 18 aprile sono stati interpellati oltre 27 mila cittadini in 28 Stati membri e i risultati sono stati pubblicati a giugno, poco dopo il referendum inglese sulla Brexit. I dati non lasciano adito a dubbi. Il primo ambito in cui l’azione dell’Ue è percepita come insufficiente e nel quale si chiedono azioni più incisive da parte di Bruxelles è quello attinente alla crisi economica e alle sue conseguenze sociali. Il 69% degli intervistati ritiene che l’azione dell’Unione europea nella lotta alla disoccupazione sia insufficiente e il 77% vorrebbe che l’Ue intervenisse di più nella materia. 

Per ironia della sorte la storia dei fondi regionali e di coesione nasce con l’adesione della Gran Bretagna all’Ue nel 1972: insieme a Danimarca e Irlanda, i capi di Stato e di Governo europei si riunirono a Parigi e si impegnarono a coordinare le rispettiva politiche regionali nazionali, invitando la Comunità europea a creare un fondo per lo sviluppo regionale. E’ nato così il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), a cui si aggiungono oggi il Fondo sociale europeo (Fes), il Fondo di coesione (Fc), il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) e il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (Fesamp).

VAI ALLA PUBBLICAZIONE

  • Visite: 3338