L’impegno per le foreste. Un quadro per la tutela della Natura e dei Popoli
IL MONDO E LE FORESTE
Oggi si parla tanto di Amazzonia e di emergenza forestale, come abbiamo visto con gli spaventosi incendi che funestano l’Australia e il Sud-Est Asiatico, ma cosa conosciamo davvero delle foreste?
Sappiamo tutti benissimo che le foreste sono i polmoni della Terra, i nostri polmoni: ci forniscono l’ossigeno che respiriamo, puliscono la nostra aria, sono fondamentali per la vita. Si pensi che la sola foresta amazzonica, che si estende per sette milioni e mezzo di chilometri quadrati (per intenderci, l’equivalente di tre quarti della superficie dell’Europa), assorbe l’anidride carbonica e la trasforma in circa il 20% dell’ossigeno che respiriamo.
Le foreste coprono il 30 % della superficie della Terra e ospitano l'80 % della sua biodiversità, cioè la grande varietà di animali, piante, funghi, microorganismi che costituiscono il nostro pianeta. A sua volta la biodiversità ci garantisce risorse e sostentamento, fondamentali per la nostra sopravvivenza. Le foreste sono, e contengono, un tesoro prezioso per noi.
Ma come lo trattiamo, questo tesoro prezioso? Mettendolo quotidianamente in pericolo: a causa della deforestazione e del degrado ambientale, quel fenomeno per cui riduciamo la capacità della foresta di fornire beni e “servizi”, è andata perduta, tra il 1990 e il 2016, una superficie pari a 1,3 milioni di chilometri quadrati di foresta, l'equivalente di 800 campi da calcio persi ogni ora.
CONTINUA A LEGGERE IL DOCUMENTO
- Visite: 1001