Regolamentazione della prostituzione nell'UE: implicazioni transfrontaliere e impatto sull’uguaglianza di genere e sui diritti delle donne
Risoluzione del Parlamento europeo del 14 settembre 2023 sulla regolamentazione della prostituzione nell'UE: implicazioni transfrontaliere e impatto sull’uguaglianza di genere e sui diritti delle donne (2022/2139(INI))
Nell'ultima seduta del Parlamento in settembre è stata approvata una importante relazione sul tema controverso della PROSTITUZIONE.
Si tratta di una relazione, approvata con RISOLUZIONE, importante perché, pur non prevedendo disposizioni legislative, è tuttavia una presa di posizione politico-istituzionale che può essere la base anche per future misure a livello legislativo.
Il titolo esatto infatti cita il tema della regolamentazione, esaminando in questa sede le implicazioni e le conseguenze sulla uguaglianza di genere. È noto che sulla prostituzione esistono posizioni diverse che riportano a diversi modelli. Il Parlamento con larga maggioranza ha scelto una posizione e l’ha ben argomentata.
Nella relazione infatti sono presenti anche riferimenti ad analisi approfondite. Inoltre la Risoluzione avanza un set di proposte e di possibili azioni per prevenire il fenomeno e per aiutare le vittime di questa forma di violenza nel cambiamento e nella ricerca di una nuova possibilità.
- Creato il .