Skip to main content

Schede informative

Riprendiamo la rubrica di schede informative sulle attività dell'Unione europea, che sono state molto apprezzate, con riferimenti giuridici ma anche con riferimenti legati al dibattito politico e culturale, relative a temi di grande rilevanza sociale su cui l’Europa sta adottando scelte e scrivendo norme che delineeranno un orizzonte di scelte di standard che l‘ Europa auspica possano diventare di riferimento globale. Se volete ulteriori approfondimenti scrivetemi a: 

Regolamentazione della prostituzione nell'UE: implicazioni transfrontaliere e impatto sull’uguaglianza di genere e sui diritti delle donne

Risoluzione del Parlamento europeo del 14 settembre 2023 sulla regolamentazione della prostituzione nell'UE: implicazioni transfrontaliere e impatto sull’uguaglianza di genere e sui diritti delle donne (2022/2139(INI))

Nell'ultima seduta del Parlamento in settembre è stata approvata una importante relazione sul tema controverso della PROSTITUZIONE.

Si tratta di una relazione, approvata con RISOLUZIONE, importante perché, pur non prevedendo disposizioni legislative, è tuttavia una presa di posizione politico-istituzionale che può essere la base anche per future misure a livello legislativo.

Il titolo esatto infatti cita il tema della regolamentazione, esaminando in questa sede le implicazioni e le conseguenze sulla uguaglianza di genere. È noto che sulla prostituzione esistono posizioni diverse che riportano a diversi modelli. Il Parlamento con larga maggioranza ha scelto una posizione e l’ha ben argomentata.

Nella relazione infatti sono presenti anche riferimenti ad analisi approfondite. Inoltre la Risoluzione avanza un set di proposte e di possibili azioni per prevenire il fenomeno e per aiutare le vittime di questa forma di violenza nel cambiamento e nella ricerca di una nuova possibilità.

Leggi tutto: Regolamentazione della prostituzione nell'UE: implicazioni transfrontaliere e impatto...

  • Creato il .

Pacchetto PMI

Presentato dalla Commissione europea il 12 settembre 2023

Premessa

In questi ultimi anni si sono moltiplicati gli interventi a favore delle PMI, perché è ormai convinzione diffusa che il nostro sistema industriale e produttivo europeo è, in grandissima parte, costituito da piccole e medie imprese (e anche da microimprese e imprese familiari).

Da tempo, dunque, si è alla ricerca delle misure più appropriate per questa “taglia” di impresa, flessibile, dinamica, ma spesso penalizzata dalle sue dimensioni nel grande mercato globale.

“Piccolo è bello” è senz’altro vero, ma a volte la realtà piccola non sa affrontare, perché non ha risorse o non ha personale, le sfide che i grandi mercati e i nuovi mercati offrono.

Questa situazione di dimensione inadeguata, nell'attuale fase di riorganizzazione dell'economia globale e delle filiere produttive, porta oggi le piccole e medie imprese a perdere delle opportunità.

Infatti oggi il reshoring, o comunque il ritorno di imprese in Europa, potrebbe favorirle, permettendo di inserirsi nella catena del valore.

La strategia europea deve dunque agire su due piani:

  • ridurre il peso degli oneri burocratici, amministrativi e i vincoli che sono un fardello a volte inappropriato e troppo oneroso per queste “piccole realtà”;
  • predisporre strumenti adeguati per queste realtà. Si potrebbero creare “nuovi strumenti” oppure procedere attraverso “adattamenti su misura” degli strumenti esistenti per le PMI.

A questi principi e allo scopo di rafforzare questa struttura-chiave del nostro sistema si ispirano le più recenti proposte e misure contenute nel pacchetto sottoposto alla discussione e all'esame del Parlamento a settembre.

Leggi tutto: Pacchetto PMI

  • Creato il .

Regolamento sulla protezione dell'Unione dalla manipolazione del mercato elettrico e dell'energia all'ingrosso - REGOLAMENTO REMIT

Il tema dei prezzi dell'energia per il consumatore finale, sia famiglie che imprese, è di estrema importanza per l'economia europea e per la stabilità sociale dei paesi.

Troppi rialzi e troppo alti costi sono stati sopportati dai cittadini in questi anni ed è perciò che si è ritenuto di rivedere, integrare e correggere la normativa in corso per avere misure e norme più efficienti nel monitoraggio e nel controllo del funzionamento del mercato all'ingrosso dei prodotti energetici.

Questo testo sembra (e in effetti lo è) molto tecnico e circoscritto ad aspetti finanziari o regolatori, ma da esso dipende poi la modalità con cui si formano i prezzi dell'energia e per questo è, e deve essere, di diretto interesse dei cittadini e delle imprese che consumano energia.

Per questo si cercherà in questa scheda di spiegare il contenuto oltre che le ragioni di fondo e di evidenziare anche l'orientamento molto ambizioso del gruppo SD portato avanti dall'on. Toia, come shadow del provvedimento.

Leggi tutto: Regolamento sulla protezione dell'Unione dalla manipolazione del mercato elettrico e dell'energia...

  • Creato il .

Direttiva sulle energie rinnovabili

Alla ripresa autunnale, con una prospettiva temporale per la legislatura di 9 mesi, l'attenzione delle istituzioni (e, in parallelo, delle forze politiche) si concentra sui temi più “caldi”: la sostenibilità, il digitale, la coesione sociale.

Questa legislatura ha avuto fin dall'inizio una grande priorità: la politica ambientale. In particolare, le priorità sono state e sono:

La lotta al cambiamento climatico

  • la decarbonizzazione al 2050;
  • il ribaltamento del modello di approvvigionamento energetico, con l’abbandono dei fossili;
  • la trasformazione del  mondo  produttivo,  dell'”abitare”  e  della  mobilità  verso 
Sostenibilità

In tutto questo impegnativo processo un capitolo importante è rappresentato dalle ENERGIE RINNOVABILI e dal peso che avranno nel complessivo bilancio energetico secondo le previsioni e il dettato del Fit for 55.

Il pacchetto “Fit for 55” comprende varie direttive e Regolamenti che costituiscono il quadro giuridico per arrivare alla decarbonizzazione dell’economia europea al 2050 secondo il quadro del GREEN DEAL, la strategia generale, della CLIMATE LAW che sancisce target vincolanti e relative tappe temporali.

Leggi tutto: Direttiva sulle energie rinnovabili

  • Creato il .

Nota informativa sul credito al consumo

Il Parlamento europeo ha affrontato, in via definitiva, la nuova direttiva sul CREDITO al CONSUMO che modifica la direttiva del 2008, ormai inadeguata e insufficiente perché il mercato del credito è profondamente modificato, nuovi prodotti sono stati immessi, nuovi operatori sono presenti e “nuovi rischi” si profilano per i consumatori.

Tre dunque sono state le motivazioni e le linee guida di questa rinnovata direttiva:

  • l’aggiornamento delle norme perché siano adeguate e complete per “coprire” tutte le novità presenti sul mercato;
  • la necessità di rafforzare la tutela e la difesa dei consumatori che oggi hanno a disposizione più prodotti, dunque più possibilità ma anche più rischi e pericoli;
  • l'adeguamento della direttiva alla nuova realtà digitalizzata

La discussione su questo testo è stata molto lunga e complessa e, soprattutto, nel negoziato con gli altri gruppi e nel trilogo col Consiglio e la Commissione.

Da parte del gruppo SD vi è stato un impegno notevole per far emergere e conservare i punti prioritari per il gruppo, a partire dalla maggiore tutela dei consumatori.

Leggi tutto: Nota informativa sul credito al consumo

  • Creato il .